![]() |
Guarda le foto dell'evento |
Cos'é l'idea di purezza oggi? Cosa
definiamo puro e cosa non lo é? Questo é certamente uno dei comandamenti più
sfuggenti. Di sicuro sappiamo che due sono gli elementi evidenti che compongono
la nostra società:
- le tentazioni continue, in un
rapporto con la materialità e le cose evidentemente distorto, all'insegna di
una mercificazione costante (si pensi al consumismo e alla tendenza alla
monetarizzazione, allo spreco etc);
- il compromesso: oggi il compromesso é
diventato un valore da ricercare al di sopra di tutto, e nell'esaltazione del
compromesso, del grigio, si
sbiadiscono il bianco e nero, si sbiadisce il concetto stesso e la definizione
di ciò che é puro.
Massimo De Maio ci propone
l'interessante prospettiva degli atti impuri secondo il Movimento per la
Decrescita Felice.
In base a questa teoria, infatti, la
nostra economia é votata esclusivamente alla ricerca del benessere, il quale
viene ad essere misurato solo in termini di crescita, in termini quantitativi
che corrispondono al "gonfiore" del PIL di una Nazione.
Un tale approccio avrebbe come
conseguenza una serie di atti definibili come impuri proprio perché generanti un'alterazione della realtà che
favorisce, nel rapporto tra persone, solo la dimensione dello scambio
commerciale.
L'economia della crescita non si ferma,
infatti, più al soddisfacimento dei bisogni dell'uomo ma sposta continuamente e
senza alcun criterio l'orizzonte di obiettivi in un anelito che supera i limiti
- ecologici e umani - che il pianeta può sopportare.
Tutte le relazioni si trovano ad essere
mediate e filtrate attraverso la logica della crescita e l'ottica della
mercificazione omnicomprensiva.
Curiosamente, De Maio si riallaccia
proprio ad alcuni dei dibattiti che abbiamo affrontato in precedenza: a ben
pensarci, una società così tarata é quella che viola il Comandamento
"Onora Il Padre e la Madre" da noi inteso in termini di esperienza,
proprio perché rifiuta di appropriarsi di uno stile di vita che ci era stato
tramandato e che non era improntato alla crescita ma al risparmio, alla sobrietà
e alla rete di relazioni umane e non commerciali; é una società che viola il
Comandamento "Ricordati di santificare le Feste" perché, adottando
una scala di priorità completamente sballata, accetta ed usufruisce delle
domeniche dei centri commerciali, che sottraggono significato al giorno del
riposo e al rispetto del tempo della pausa; oppure "Non uccidere"
laddove reimpostare i rapporti tra persone solo sulla categoria della commercializzazione priva l'uomo del
principio vitale della comunione affettiva con il prossimo.
Dunque, De Maio ci dice che a fronte di
questa degenerazione si deve non solo rallentare ma proprio cambiar rotta e
guardare alla decrescita come ad una parentesi oramai sempre più necessaria
della nostra storia economica.
Se l'economia e la finanza prendono il
sopravvento sulla realtà delle cose é perché un atto impuro é stato compiuto
rompendo il patto con la natura e lo sviluppo sostenibile e allora dovremmo
tornare, soprattutto con la politica, a riscoprire qual é il perimetro della
purezza.